steroidi: gli effetti

steroidi: gli effetti

steroidi: gli effetti

La loro attività risulta essere bimodale in quanto alcuni sono GABA A agonisti (3, 5-THP, THDOC e androsterone), altri GABA A antagonisti (pregnolone e DHEAS). Un tipo di citocromo P450 mitocondriale, coinvolto nella steroidogenesi, è stato ritrovato nel cervello di ratto, in particolare a livello della sostanza bianca. I tessuti cerebrali contengono, anche, una 5-reduttasi ed una 3-idrossisteroidoossidoreduttasi, prevalentemente nel compartimento gliale. Questi enzimi riducono il progesterone a 3-idrossi-5pregnan-20-one (allopregnanolone) e il desossicorticosterone ad allotetraidrodesossicorticosterone (Genazzani 1995) Il DHEA a livello del sistema nervoso centrale origina probabilmente dal pregnolone tramite una 17-idrossilasi desmolasi (enzima P450 dipendente).

Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica). Possono anche aumentare la dose per un ciclo (cosiddetta “assunzione piramidale”). Le assunzioni ciclica, impilata e piramidale sono destinate a potenziare gli effetti desiderati e minimizzare gli effetti nocivi, ma sono disponibili scarse prove scientifiche a sostegno di tali benefici. Il più importante steroide di origine microbica è il l’ergosterolo, componente normale del lievito (Saccharomyces cerevisiae). Come già anticipato, alcuni atleti di body building e di sport di potenza, come la pesistica e le gare di lotta, abusano di questi farmaci per migliorare le loro performance e al tempo stesso migliorare il loro aspetto fisico attraverso un considerevole aumento della massa muscolare.

Cortisonici, gli antinfiammatori steroidei

I primi sono prodotti dagli organi sessuali e dalla corteccia surrenale ed hanno importanti funzioni sul trofismo muscolare ed osseo, mantenendo la forza muscolare e la resistenza ossea, oltre ad agire sulla libido e sulla funzione spermatica. Gli estrogeni, invece, hanno un ruolo nella regolazione del ciclo mestruale, della densità ossea e sullo sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Gli steroidi anabolizzanti possiedono effetti androgenici (p. es., modificazioni dei capelli o della libido, aggressività) ed effetti anabolizzanti Clenbuterol 50 mcg Cygnus (p. es., aumentata utilizzazione delle proteine, incremento della massa muscolare). Gli effetti androgenici non possono essere disgiunti da quelli anabolizzanti, ma sono stati sintetizzati steroidi anabolizzanti che riducono al minimo gli effetti androgenici.

  • Questi recettori condividono tre domini (detti regolatore, legante il DNA e legante l’ormone) ed una regione cardine.
  • Negli estrogeni, il metile in posizione 10 è assente; in altri steroidi, come la strofantidina e l’aldosterone, il metile in posizione 10 (nella strofantidina) e il metile in posizione 13 (nell’aldosterone) sono sostituiti da un gruppo aldeidico.
  • Altri criteri includono il profilo degli effetti collaterali, la compatibilità con altri farmaci o integratori e la disponibilità di dati clinici che supportano l’uso dello steroide per la perdita di peso.

Quanti steroli vegetali al giorno

Anche in questo caso, è importante ricordare che le controindicazioni possono variare in funzione del cortisonico preso in considerazione, così come della via di somministrazione attraverso la quale viene assunto. Poiché molti cortisonici non devono essere usati in gravidanza e allattamento, è opportuno che le gestanti e le madri che allattano al seno informino il medico della loro condizione prima di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di cortisonico. Articolo molto interessante, peccato però che il medico non ti informa sugli effetti collaterali e dopo 3 mesi di cura con il cortisone ho iniziato a soffrire di delirio e crisi comportamentali.

Spesso la somministrazione di corticosteroidi è salvavita (ad esempio in caso di reazioni allergiche). Spesso vengono utilizzati soprattutto per il loro effetto antinfiammatorio e immunosoppressivo. Gli steròli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio). Presentano una caratteristica funzione alcolica in posizione tre sull’anello A, una catena ramificata sul C17 dell’anello D e rappresentano i precursori degli steroidi. Sono lipidi anfipatici (a struttura idrofoba ma con una estremità idrofila costituita dal gruppo -OH) sintetizzati dall’acetil-coenzima A e hanno un ruolo importante nella fisiologia di animali e vegetali. Sembra, inoltre, che i fitosteroli abbiano un ruolo, seppur inferiore rispetto a quello svolto nei confronti del colesterolo, nella riduzione dei livelli di trigliceridi, solo però quando questi sono moderatamente alti.

La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping (SVD) effettua anche il controllo sanitario e antidoping sulle attività sportive amatoriali in tutte le discipline e pratiche sportive. Sulla base dei risultati dei controlli antidoping effettuati e raccolti in un report pubblicato con cadenza semestrale sul sito del Ministero della Salute, è possibile osservare come proprio tra gli atleti non professionisti l’utilizzo illecito di anabolizzanti sia alquanto diffuso. L’utilizzo di anabolizzanti a scopo di doping può comportare la comparsa di seri effetti indesiderati (effetti collaterali) e di rischi per la salute nonché indurre forme di dipendenza (leggi la Bufala).

Persino i modelli che cercano di prevedere le conseguenze di una collisione catastrofica con la Terra sono ancora di dubbia validità a causa dell’impossibilità di sottoporli a una prova sperimentale. I rimedi naturali possono essere un aiuto, ma in alcuni casi è possibile non avere un effetto soddisfacente. Continua a seguirci per avere sempre tante informazioni sui rimedi naturali più disparati e i benefici che possono avere sul tuo corpo e sulla tua salute. Un anabolizzante è ogni sostanza che stimola la sintesi oppure la rigenerazione dei tessuti. Questo significa che gli anabolizzanti non devono per forza essere farmaci o integratori ma possono essere anche alimenti che hanno un effetto anabolizzante e potenzialmente lo sono anche i cibi grassi.

Già negli anni ’60/’70, gli atleti si accorsero che con l’uso di questi farmaci le prestazioni aumentavano e, tra l’altro, a differenza di oggi, tale uso non costituiva un vero e proprio problema legale. Oggi, questi farmaci sono in vendita in farmacia solo dietro prescrizione medica e sono inseriti nella lista di sostanze dopanti vietate agli sportivi, anche se spesso sono oggetto di vendita e di distribuzione illecite. In molti Paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Brasile, tuttavia, milioni di persone ammettono di usarli illegalmente.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *